sabato 19 novembre 2016
mercoledì 16 novembre 2016
martedì 15 novembre 2016
sabato 12 novembre 2016
LE VIGNETTE DI RIMA: RIMA SU TELECENTRO 2
Ecco alcune vignette fatte da Rima durante la trasmissione "SENZA SCONTI" sul Livorno Calcio su Telecentro 2:
martedì 8 novembre 2016
sabato 5 novembre 2016
I LUOGHI DI LIVORNO: IL PONTE DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il piccolo ponte che unisce via della Madonna al quartiere della Venezia prende il nome dalla Statua di San Giovanni Nepomuceno collocata al centro della spalletta est.
Nel 1973 alcuni ufficiali imperiali donarono la statua alla città in onore della visita di Maria Teresa d'Austria e di Francesco I di Lorena, divenuto Granduca di Toscana dopo la reggenza medicea. Spesso, nei paesi nordici, la Statua di San Giovanni Nepomuceno, protettore dal pericolo di annegamento, degli avvocati e dei confessori, si trova sopra i ponti ed è presente anche a Roma sul ponte Milvio.
Sulle spallette in marmo sono presenti alcuni graffiti realizzati dai barcaioli e dai facchini in memoria dei loro compagni scomparsi o a ricordo di un evento particolare.
domenica 30 ottobre 2016
mercoledì 26 ottobre 2016
LA SCOSSA DI TERREMOTO DEL FIORENTINO AVVERTITA ANCHE A LIVORNO
domenica 23 ottobre 2016
giovedì 20 ottobre 2016
martedì 18 ottobre 2016
lunedì 17 ottobre 2016
I LUOGHI DI LIVORNO: IL QUARTIERE DE "LA VENEZIA"
![]() |
IL QUARTIERE DURANTE "EFFETTO VENEZIA" |
Residenza dei più facoltosi mercanti, divenne presto il cuore dell'economia livornese e sede dei maggiori consolati stranieri.
I lavori per la costruzione iniziarono nel 1629 e per la realizzazione furono impiegate maestranze veneziane.
La pianta del quartiere fu studiata per consentire ai commercianti la massima agibilità di spostamento verso il port: le merci navigavano su chiatte attraverso il tessuto dei canali, dirette ai vari depositi e viceversa. Apposite discese lasciate in pietra, dette scalandroni, raccordavano il piano stradale con il livello dell'acqua.
Per il suo aspetto originale e per la presenza dei numerosi locali caratteristici la zona è particolarmente frequentata. Nei primi giorni di Agosto il quartiere ospita "EFFETTO VENEZIA", tradizionale manifestazione con spettacoli, concerti, artisti di strada, mercatini tipici e gita in battello lungo i canali.
venerdì 14 ottobre 2016
LA STORIA DELLA PALLACANESTRO LIVORNESE: 1947/48
![]() |
ELLIOT VAN ZANDT |
LE SQUADRE
US LIVORNO BASKET: BEDINI, BIAGI, FORMIGLI, GALLINARI, GARIBALDI, MATTEUCCI G., MATTEUCCI M., NESTI, PALLA, PARODI, STRONG, VAN ZANDT, VITTI. ALL.: GARIBALDI
LA STAGIONE
CLASSIFICA: Virtus Bologna 22, Ginnastica Roma 19, Pallacanestro Varese 16, Ap Napoli 16, Pallacanestro Pavia 14, US LIVORNO 12, Cus Genova 8, Ginnastica Torino 5. (Virtus Bologna e Ginnastica Roma accedono alle finali, retrocedono in Serie B US LIVORNO, Cus Genova e Ginnastica Torino)
Pro Livorno e Stella Rossa si fondo, nasce l'US Livorno
Il nuovo sodalizio nato dalla fusione tra Pro Livorno e Stella Rossa Livorno. Dopo la vittoria contro la Lega Nazionale di Trieste, la squadra di Giorgio Garibaldi guadagna l'accesso ad una Serie A che, purtroppo, dovrà immediatamente lasciare al termine di un campionato decisamente sfortunato.
1 novembre 1947: nasce la Libertas Livorno - un pezzo di storia della pallacanestro italiana
L'atto di costituzione del Centro Sportivo Libertas Livorno avviene in via Indipendenza 7 ed è datato 1 novembre 1947. La Polisportiva Libertas, già attiva nella sezione atletica, inizia l'attività cestistica con una formazione allievi guidata da Giorgio Chimenti con la collaborazione di Gastone Allegrini del Centro Sportivo Italiano. La squadra partecipa con onore al campionato di Seconda Divisione Toscana. I promotori furono Giovanni Gronchi, Dino Lughetti, Antonio Are e Sandro Lomi.
![]() |
LARRY JAMES STRONG |
Il dottor Larry James Strong
Il torneo si rivelò determinante in molti dei suoi aspetti. L'episodio chiave di quella stagione è stato la scoperta del dottor Larry James Strong un giocatore di gran classe. Il basket livornese deve molto a questo uomo che ha giocato, allenato e vinto battaglie sportive indimenticabili senza ricevere alcun compenso economico. Dopo aver adottato un bambino nella sua città, Strong arricchì la sua permanenza in Italia con l'incarico di coach della nazionale di baseball
Ecco Elliot Van Zandt direttamente dagli States
Il povero "VAN", deceduto tragicamente, firmò il cartellino per l'US Livorno ma non fece in tempo a giocare che venne chiamato ad allenare la nazionale azzurra.
Formigli e Nesti in nazionale
Con l'avvento del 1948 riprendeva a Londra la disputa dei giochi olimpici. Van Zandt avrebbe portato volentieri ai sui ordini il bravo Otello Formigli, tradito però dalla sua statura. Il disappunto di Strong fu notevole. A parziale consolazione arrivò la convocazione di Nesti. L'avventura del popolare "Nanni" ci chiuse subito, al primo confronto con il Canada, nel quale subì la frattura del menisco. Il debutto vero e proprio si svolse in occasione della partita che l'Italia vinse a Milano contro la Svizzera per 40-24, quando il duo livornese Formigli-Nesti si fece apprezzare per tecnica e carattere.
VISITATE ANCHE IL SITO WWW.ILBASKETLIVORNESE.IT, CLICCATE QUI
VISITATE ANCHE IL SITO WWW.ILBASKETLIVORNESE.IT, CLICCATE QUI
mercoledì 12 ottobre 2016
martedì 11 ottobre 2016
domenica 9 ottobre 2016
LIVORNO DAILY TV, SPORT: MOMENTO DI RACCOGLIMENTO PER ABDUL JEELANI A DALLAS
Prima di una partita dei Dallas Mavericks la società texana ha deciso, finalmente, di ricordare il compianto Abdul Jeelani prima dell'inizio di una partita, ecco il video:
Twitter: @LivornoDaily
venerdì 7 ottobre 2016
sabato 1 ottobre 2016
DAL 3 OTTOBRE VIA ALLE RIPRESE DI "ROMANZO FAMIGLIARE"
![]() |
UNA PAGINA DE "IL TIRRENO" ON LINE |
La storia è ambientata a Livorno ma buona parte delle riprese, in particolare per gli interni sono state girate in Piemonte. Nel cast ci saranno anche Vittoria Puccini e Giancarlo Giannini.
Le riprese verranno effettuate in città fino al prossimo 7 ottobre.
CLICCANDO QUI POTETE LEGGERE L'ARTICOLO DE "IL TIRRENO" CON TUTTI I DIVIETI DI SOSTA DELLE VIE INTERESSATE DALLE RIPRESE
CLICCANDO QUI POTETE LEGGERE L'ARTICOLO DE "IL TIRRENO" CON TUTTI I DIVIETI DI SOSTA DELLE VIE INTERESSATE DALLE RIPRESE
martedì 27 settembre 2016
I LUOGHI DI LIVORNO: LA FORTEZZA NUOVA
La Fortezza Nuova è stata voluta dal Granduca Ferdinando dei Medici per proteggere la città verso nord.
Il disegno è attribuito a Don Giovanni dei Medici, figlio naturale di Cosimo I assistito dagli architetti Vincenzo Buonanni e Bernardo Buontalenti.
La prima pietra fu posta il 10 gennaio 1950. In origine la fortezza si estendeva su di una superficie doppia di quella attuale tanto da arrivare al ponte di marmo all'inizio della via Borra.
La struttura presenta un'architettura militare più complessa rispetto all'altra fortezza, la Fortezza Vecchia, con l'uso dei terrapieni come ulteriore difesa alle mura che si gettano a scarpata nell'acqua. E' caratterizzata da mattoncini rossi e da pietra serena che la percorre perimetralmente.
La Fortezza Nuova venne in parte abbattuta per fare spazio ai due nuovi quartieri della Venezia e di San Marco, realizzati per far fronte alla crescita demografica avvenuta nel '700.
Si accedeva alla Fortezza Nuova grazie ad un ponte levatoio. Bombardata durante al Seconda Guerra Mondiale, è stato ricovero anche per molti livornesi rimasti senza casa, che vi alloggiarono fino al 1968.
Successivamente è stata restaurata ed adesso ospita un parco pubblico ed un salone per le cerimonie e manifestazioni culturali.
All'ingresso dell'edifico è presente una lapide che commemora i caduti per la Libertà della Patria ed un busto di Giuseppe Mazzini.
Nel parco è presente un cannone puntato verso Porta San Marco in ricordo del 10 e 11 maggio 1849 e della coraggiosa difesa del popolo livornese.
venerdì 23 settembre 2016
L'AUTO DEL FUTURO VERRA' SPERIMENTATA A LIVORNO
L'auto del futuro verrà sperimentata, dal 7 al 17 novembre, a Livorno. Ma in che cosa consiste quest'auto del futuro? Un'autovettura praticamente piena di tecnologia come, ad esempio, i sensori che si accorgono e comunicano se una macchina passa con il rosso, se un pedone cammina per la strada in un luogo dove non esiste un marciapiede oppure se c'è troppo traffico nelle vicinanze.
Il luogo dove verrà testata tutta questa tecnologia sarà la strada che dal porto di Livorno arriva sulla superstrada FI-PI-LI per una lunghezza di 3-4 chilometri.
Lungo il tragitto verranno installate ai bordi della strada una manciata di paline dotate di sensori ITg5, praticamente un WI-FI modificato.
Sulla strada ci saranno 15 macchine fornite di una strumentazione tecnologica che dialoga con le paline. I test verranno effettuati da aziende come Siemens, Nec, Choda Wireless, Nxp Philips, Hitachi e Kapsch e che avaranno la loro base sul porto di Livorno.
Negli ultimi due giorni verranno tenute delle conferenze presso la Camera di Commercio di Livorno.
martedì 20 settembre 2016
LA STORIA DELLA PALLACANESTRO LIVORNESE: 1946/47
LE SQUADRE
PRO LIVORNO: BEDINI, BIAGI, FORMIGLI, GALLINARI, MATTEUCCI G., MATTEUCCI M., PALLA, PARODI, VITTI. ALL.: GARIBALDI
STELLA ROSSA LIVORNO: BERTOLINI, FABBRI, FIORILLI, GALLETTI, NESTI, RICCI, SALTARELLI, SUSSI, VIRGINIO. ALL.: CHIMENTI
LA STAGIONE
Serie A con una nuova formula
Il nuovo regolamento prevede 9 gironi eliminatori con partite di andata e ritorno in ognuno delle quali le prime classificate si qualificano direttamente per le semifinali insieme alle migliori tra le seconde. Dai quattro gironi di semifinale le prime disputano il titolo nel girone finale incontrandosi con partite di andata e di ritorno. E' previsto il pareggio e vale 1 punto.
Per Livorno: bene la Pro Livorno male la Stella Rossa
La Pro Livorno conquista la seconda piazza nella prima fase, alle spalle del quotato Genoa, e si aggiudica il diritto allo spareggio con la Ginnastico Torino (seconda le girone I) e Pavia (seconda nel girone II). La miglior forza d'urto delle due avversarie giocherà un ruolo determinante e per le squadre di Livorno sfuma l'occasione di passare alle semifinali tra le migliori 12 squadre d'Italia. Lo scudetto se lo giocheranno quattro squadre: Ginnastica Roma, Ginnastica Triestina, Reyer Venezia e Virtus Bologna che alla fine conquisterà il tricolore.
Da dimenticare invece la prestazione della Stella Rossa che finirà con un -1 a causa di una rinuncia.
Formigli e Nesti uomini simbolo
Sono le due stelle del firmamento livornese uomini simbolo dei primi derby in Serie A.
Bruno Macchia apre la sezione arbitrale
Colui che ha portato la palla a spicchi all'ombra dei Quattro Mori passa dalla parte dell'insegnamento e apre la prima sezione arbitrale di Livorno
Il debutto di un'altra società livornese
Nasce il C.S.I. (Centro Sportivo Italiano) dove molti giovani promesse hanno modo di mettersi in luce.
Twitter: @LivornoDaily
venerdì 16 settembre 2016
mercoledì 14 settembre 2016
GLI EVENTI A LIVORNO PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA
Domenica 18 settembre si svolgeranno vari eventi a Livorno in occasione della Giornata europea della Cultura ebraica.
Alcuni di questi sono organizzati dall'associazione cultura Amaranta che svolgerà visite guidate con orario 10.00 - 12.00, tutte in contemporanea, nei luoghi livornesi: Tempio Maggiore Piazza E. Benamozegh, Cimitero Monumentale viale Ippolito Nievo 134, Museo Ebraico in via Micali 21.
Per aver informazioni su questi eventi potete inviare una mail a amarantaservice@tiscali.it oppura chiamare il numero di telefono 320.8887044.
Alcuni di questi sono organizzati dall'associazione cultura Amaranta che svolgerà visite guidate con orario 10.00 - 12.00, tutte in contemporanea, nei luoghi livornesi: Tempio Maggiore Piazza E. Benamozegh, Cimitero Monumentale viale Ippolito Nievo 134, Museo Ebraico in via Micali 21.
Per aver informazioni su questi eventi potete inviare una mail a amarantaservice@tiscali.it oppura chiamare il numero di telefono 320.8887044.
sabato 10 settembre 2016
LIVORNO DAILY TV: 6.9.2016, LA PRESENTAZIONE DELLA LIBERTAS LIVORNO
Martedì 6 settembre si è svolta la presentazione della formazione della Libertas Liburnia Livorno che parteciperà al prossimo campionato di pallacanestro in Serie C Gold, ecco il video:
Twitter: @LivornoDaily
lunedì 5 settembre 2016
PALLACANESTRO: IL 23 ED IL 24 SETTEMBRE IL TROFEO "CITTA' DI LIVORNO"
Si svolgerà il 23 e il 24 settembre, al palaCosmelli di via Allende, il "XXIII TROFEO CITTA' DI LIVORNO - 7° MEMORIAL SILVIO GATTO".
A partecipare saranno l'US Livorno Basket (società organizzatrice), la Pielle Livorno, il Don Bosco Livorno e la Labronica Basket Livorno.
Le semifinali si terranno il 23 alle 18.45 e alle 20.45, le finali si giocheranno il 24 alle 18.45 e alle 20.45.
Ecco le partite:
23/9
DON BOSCO LIVORNO vs LABRONICA BASKET LIVORNO (h 18.45)
US LIVORNO BASKET vs PIELLE LIVORNO (h 20.45)
24/9
FINALE 3°-4° POSTO (h 18.45)
FINALE 1°-2° POSTO (h 20.45)
Twitter: @BasketLivornese
Iscriviti a:
Post (Atom)